Auguriamo una Santa Pasqua ai nostri lettori
Un programa promovido por la Cámara Italiana de Comercio de Buenos Aires
LO ÚLTIMO
Más Noticias
Relazioni bilaterali, lotta alla pandemia, elezione del direttore del BID, accordo dell’Argentina con i creditori e rilancio delle relazioni bilaterali tra i temi trattati durante la videoconferenza. Un giurista sarà il nuovo ambasciatore argentino a Roma.
Il referendum costituzionale per decidere se approvare o meno la riduzione del numero di parlamentari, si terrà in Italia il 20 e 21 settembre. All’estero si vota per corrispondenza. Le buste arriveranno nei primi giorni di settembre e la ricezione dei voti sarà accettata fino alle ore 16 di martedì 15 settembre. Se passerà il “sí”, la rappresentanza degli italiani all’estero si ridurrà da 12 a 8 deputati a Montecitorio e da 6 a 4 senatori a Palazzo Madama.
L’attivo e impegnato dirigente aclista, fu vicepresidente del Comites di Buenos Aires e presidente del Comites di Lomas de Zamora. Una intensa attività nel sociale, nella politica e in altre istituzioni rappresentative della collettività italiana negli ultimi quarant’anni.
Il prestigioso cardiochirurgo, figlio di emigrati siciliani, sarà ricordato oggi alle 18.30 via zoom, dall’amb. Giuseppe Manzo, Dario Signorini presidente di FEDIBA e dal cardiologo Ricardo López Santi. Presente anche Luis Landriscina.
Il suo incarico all’OIM in Panama lo ha portato alla decisione di lasciare la guida della Confederazione delle Istituzioni Italiane dell’Argentina. Gli succede Maria Florencia Caretti
Impegnata, intelligente, sensibile, la sua prematura scomparsa crea un grande vuoto nelle fila della dirigenza della collettività. Era Presidente del Circolo Vicentino e segretaria del Comites, già presidente del CAVA e segretaria di FEDITALIA.